I PUNTI SALIENTI DEL DISCORSO PRONUNCIATO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA...
Domenica 6 gennaio 2013, il presidente Bashar al-Assad ha pronunciato un discorso alla sede dell’Opera di Damasco, in cui ha analizzato le conseguenze geopolitiche dei recenti avvenimenti in Siria e...
View ArticleFINE DEI GIOCHI IN SIRIA
Dall’avvio del conflitto in Siria nel 2011, è stato riconosciuto, da amici e nemici, che gli eventi in quel paese sono legati a un piano che prende di mira, in ultima analisi, l’Iran, il primo alleato...
View ArticleASSAD: IL PROGRAMMA POLITICO PER RISOLVERE LA CRISI
FASE PRELIMINARE Tutti i Paesi e gli attori interessati, regionali e internazionali, si impegnano ad interrompere il finanziamento, l’armamento e l’asilo ai gruppi armati. Tutti i gruppi armati si...
View ArticleLA MILITARIZZAZIONE DELLO SPAZIO USA
L’11 dicembre 2012 un velivolo, un Boeing X-37B, veniva lanciato da Cape Canaveral per il suo terzo volo di prova. Il primo velivolo orbitale di prova (OTV-1) venne lanciato nell’aprile 2010 e tornò...
View ArticleSERGEIJ SHOIGU E LA NUOVA LINEA STRATEGICA RUSSA
Lo scorso 6 novembre 2012, l’ex ministro per le Situazioni d’Emergenza Sergeij Shoigu ha ufficialmente preso possesso della massima carica del Ministero della Difesa della Federazione Russa. La...
View ArticleRECENSIONE DI “EURASIA” SULLA “GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO”
Il 19 febbraio 2013 sulla pagina degli Esteri della “Gazzetta del Mezzogiorno” è apparsa la scheda seguente, dedicata al n. 4/2012 di “Eurasia”.
View ArticleINTERJÚ VONA GÁBORRAL
Az interjút az olasz „Eurasia. Rivista di studi geopolitici” című szemle igazgatója, Claudio Mutti, készítette a Jobbik Magyarországért Mozgalom elnökével. C. Mutti – A nyugati médiarendszer a Jobbik...
View Articleدر همایش«جمهوری ارواسیا» اسلامی ایران و همکاری های منطقه ای در
بسم الله الرحمن الرحیم متن سخنرانی جناب آقای دکتر صالحی در همایش«جمهوری ارواسیا» اسلامی ایران و همکاری های منطقه ای در خانم ها، آقایان، حضار محترم، ضمن خیرمقدم و خوشامدگویی به شما میهمانان عزیز و...
View ArticleIL “PACIFICO” MIRAGGIO BOLIVIANO
Nel corso della storia, il mare è stato considerato di fondamentale importanza per lo sviluppo delle civiltà. Il suo dominio si è sempre dimostrato uno strumento decisivo per la prosperità di molti...
View ArticleL’APPRENDISTATO DA PRESIDENTE
La malattia di Hugo Chavez ha messo in luce nel foro della politica venezuelana e latinoamericana la figura del suo vice: Nicolas Maduro, ex ministro degli esteri, tenutosi fino ad oggi all’ombra...
View ArticleRINNOVO DELL’ESTREMISMO IN KOSOVO
La prassi è che alla vigilia di ogni girone di negoziati sul Kosovo e Metochia, Pristina imponga come una soluzione inviolabile quello che si deve ancora discutere. Sono differenti la tattica e gli...
View ArticleSEMINARIO INTERNAZIONALE “FERNANDO PESSOA E O ORIENTE”
Nel numero 1/2013 di “Eurasia” (in corso di stampa): F. Boscaglia e P. J. Pérez López, Iberismo e “arabismo” in Fernando Pessoa. http://www.fernandopessoaoriente.blogspot.com
View ArticleBEIRUT. IMMINENTE SOLUZIONE DELLA CRISI SIRIANA, L’EUROPA STA A GUARDARE
Beirut. Da qui l’osservazione delle vicende siriane assume, al solito, contorni più netti. Fatti e dinamiche politiche si colgono con più lucidità e le notizie non subiscono le distorsioni alle quali i...
View ArticleIl SUCCESSO DEL M5S
Sul Movimento Cinque Stelle (M5S) nelle ultime settimane si è scritto di tutto, ma la grande stampa italiana ha espresso perlopiù giudizi fortemente negativi, al punto da considerare Grillo un pericolo...
View ArticleMILLEQUATTROCENTO PAGINE SU GIUSEPPE TUCCI
Laureato in Lettere presso l’Università di Roma dopo aver combattuto per quattro anni sui fronti della Grande Guerra, Giuseppe Tucci iniziò la sua carriera di orientalista tra il 1925 e il 1930,...
View ArticleITALIAN VOTE STRONG OPPOSITION TO FOREIGN-IMPOSED AUSTERITY
The Italian vote has provided the most unexpected outcome. The center-left coalition has lost its big chance to obtain a relevant victory by taking advantage of the center-right coalition failure in...
View Article“LA CINA NUOVA POTENZA GLOBALE”
Sabato 9 marzo alle ore 17:30 presso la Libreria Internazionale La Fenice in via Battisti 6 (Galleria Fenice) a Trieste, il Centro Studi Eurasia-Mediterraneo (www.cese-m.eu) organizza un convegno dal...
View ArticleSTORIA DELLA POLITICA ESTERA RUSSA IN ASIA CENTRALE
La Russia, nel corso di un solo secolo, ha vissuto due profonde trasformazioni. La Rivoluzione d’Ottobre e l’implosione dell’URSS rappresentano due cambiamenti profondi e di ampia portata. Si tratta di...
View ArticleIL G20 RICONOSCE IL FALLIMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE PROMOSSO DALL’FMI
Nell’ultima riunione dell’organizzazione, gli esperti del G20 hanno dichiarato il fallimento dell’attuale modello del sistema economico. Le mobilitazioni della popolazione civile dimostrano, in...
View ArticleLE RELAZIONI TRA IRAN E RUSSIA. INTERVISTA AL CONSOLE IRANIANO A KAZAN
I rapporti e le relazioni tra Iran e Russia, all’indomani del crollo dell’URSS, per via della vicinanza geografica dei due Paesi, dei legami storici, delle caratteristiche economiche e delle altre...
View Article